Maria Cristina ed il sapone naturale

Da più di vent'anni mi occupo di produrre del sapone fatto a mano, utilizzando prodotti del territorio quali olio d'oliva, aloe vera ed olio essenziale di lavanda. Il risultato che ottengo sono delle saponette alle quali do la forma che più mi aggrada o che mi viene richiesta e composte...

Décrivez votre métier avec des détails sur vos produits, services, expertise et savoir faire

Da più di vent'anni mi occupo di produrre del sapone fatto a mano, utilizzando prodotti del territorio quali olio d'oliva, aloe vera ed olio essenziale di lavanda. Il risultato che ottengo sono delle saponette alle quali do la forma che più mi aggrada o che mi viene richiesta e composte da una formula bilanciata sulla base dei benefici attesi. Il sapone che produco possono infatti essere volti a detergere la pelle in modo delicato o a curare lesioni cutanee dovute ad esempio ad acne, piaghe o irritazioni. Per svolgere questa professione è necessario conoscere bene gli ingredienti che si usano ed il procedimento chimico della saponificazione a freddo che determinerà il risultato. Particolare attenzione dev'essere inoltre prestata al processo di lavorazione degli ingredienti e alla maturazione del prodotto prima del suo utilizzo.

Quels matériaux utilisez-vous? Comment et où vous les procurez-vous?

I materiali utilizzati sono oli di produzione propria (olio d'oliva invecchiato non utilizzato) il miele, l'aloe vera, l'olio essenziale di lavanda e il latte, tutti materiali che compro da  produttori della zona e la glicerina la acquisto da un fornitore dei laboratori. Per il sapone per bucato si usa l'olio esausto e non applica la riduzione della soda.

Quel est le profil type de votre clientèle ?

In genere la vendita è diretta con conoscenti e avvalendomi del passa parola. La quantità di prodotto non mi permette grandi vendite anche se conto di aumentare la produzione e di creare uno spazio nella vendita online.

A quel âge et dans quelles circonstances avez-vous commencé ce métier ?

Circa a 45-48 anni ho iniziato a dedicarmi alla produzione di sapone naturale con tecniche di saponificazione a freddo.

Où et combien de temps avez-vous été formé avant d'être prêt à créer votre entreprise ? Dans un institut de formation, auprès d’un artisan ou les deux ? Quelle est d’après vous, aujourd’hui, la meilleure façon d'apprendre votre métier ? Ecoles, formations chez l’artisans…

Sono stata introdotta alla pratica della saponificazione da una mia amica, con la quale periodicamente facevamo il sapone.

Décrivez les techniques, les outils et les matériaux que vous utilisez dans votre travail.

In un recipiente si scioglie la soda all'aria aperta e si lascia sfreddare. In un bidone di capienza idonea si versa l'olio e l'acqua emulsionando questi componenti, dopo che la soda si è sciolta completamente e si è abbassata la temperatura a circa 30-35 gradi si versa lentamente nel bidone rimescolando continuamente. Quando la soluzione inizia a rapprendersi (in gergo si dice che si ha " il nastro") si aggiungono gli altri ingredienti rimescolando ininterrottamente. Infine appena il composto si addensa  copiosamente, si versa negli stampini in silicone, si lascia solidificare per un paio di giorni. Si estraggono dagli stampini e si lasciano asciugare e maturare per circa un mese.

Et qu'en est-il de l'innovation, quels sont les changements depuis vos débuts ? Utilisez-vous de nouveaux matériaux, outils, ou procédés dans la fabrication, le marketing et la commercialisation ? Quel est l'impact de l'innovation sur vos performances ? Comment votre profession pourrait-elle être encore plus innovante ?

L'innovazione rispetto al passato consiste nel procedimento a freddo, l'uso delle formine che li rende di aspetto gradevole, l'aggiunta dell'aloe vera e la glicerina, quest'ultima si forma anche nella reazione chimica, quindi viene incrementata la morbidezza lasciata nella pelle.

Quel est votre message aux jeunes générations qui pourraient choisir votre profession ?

Bisogna credere nelle proprie idee e capacità, credere in ciò che si realizza con le proprie mani. Risultano sempre un'eccellenza rispetto a ciò che si crea meccanicamente e spesso vengono utilizzate sostanze create artificiosamente.

Laisser un commentaire

Back to top