Il Salone Internazionale del Restauro è la prima e unica manifestazione di settore in Italia con qualifica internazionale ISO2563 che si tiene dal 1991 presso il quartiere fieristico di Ferrara, con marchio di proprietà di BolognaFiere Spa.
A seguito dell’esperienza pilota del PROGETTO RESTAURO MADE IN ITALY realizzato in occasione dell’ultima edizione del Salone svoltasi a Ferrara in data 18-20 settembre 2019, sostenuto economicamente da MISE e ICE e realizzato in collaborazione con ASSORESTAURO – Associazione italiana per il settore del restauro architettonico, artistico, urbano operante in Italia, già da anni molto attiva nei progetti di internazionalizzazione in sinergia con il Ministero dello Sviluppo Economico e ICE- Agenzia, si è deciso di seguire una modalità di pianificazione dell’evento nel biennio 2020-2021 articolata in diverse iniziative, di cui fa parte il “SALONE DEL RESTAURO IN TOUR A BARI” calendarizzato nella settimana dal 24 al 30 maggio 2020.
La scelta di rendere l’evento itinerante e di realizzarlo in primavera 2020 in Puglia, deriva dall’esigenza di coinvolgere anche Imprese, istituzioni, professionisti del Sud Italia e di sfruttare al massimo la posizione strategica di Bari per tutto il sistema economico mediterraneo anche e soprattutto rispetto ai mercati esteri con particolare riferimento all’est Europa e al bacino del Mediterraneo, quali ad esempio Russia, Armenia, Uzbekistan e Albania, Montenegro, Serbia, Kosovo, Turchia, Grecia, Libano e Siria nonché tutti quei paesi target identificati nel progetto “Restauro Made in Italy” per cui sono previste azioni del 2020 ed in apertura del 2021.
Le tematiche su cui si intendono realizzare focus di approfondimento specifici, proprio in considerazione della geolocalizzazione di Bari, saranno:
- Metodologie e buone prassi per la Ricostruzione post-sisma e mitigazione del rischio sismico
- Modelli di Restauro Sostenibile.
- Archeologia industriale: un tessuto da riqualificare
- Turismo sostenibile e culturale
RESTAURO IN TOUR sarà articolato in:
– Area espositiva
– Sessioni congressuali
– Tavoli tecnici tematici
– Incontri B2B tra espositori e delegati esteri
– Eventi collaterali di networking
Incoming delegazioni estere
L’incoming delle delegazioni estere rappresenta il cuore pulsante del progetto. E’ attorno ad esso che ruotano tutte le attività, in quanto rappresenta il principale percorso di divulgazione del knowhow italiano del settore.
- Paesi Ospiti: Albania, Turchia
- Paesi Target del Progetto RESTAURO MADE IN ITALY: Armenia, Iran, Israele, Libano, Russia, Siria, Uzbekistan, USA
- Paesi del Bacino del Mediterraneo: Paesi dell’area balcanica (paesi comunitari e Bosnia Herzegovina, Kosovo, Montenegro, Repubblica di Macedonia, Serbia)
- Paesi di area latino-americana: Argentina, Brasile, Colombia, Cuba, Messico ecc
STUDY TOUR PER DELEGAZIONE ISTITUZIONALE
Il programma prevede l’organizzazione di una visita istituzionale di delegati indicati da Banca Mondiale, Ministero della Cultura albanese (o altro ente da loro individuato), Ministero della Cultura della Repubblica di Turchia (o altro ente da loro individuato) oltre ad eventuali delegati di Paesi ospitati nella Restoration Week che, per progetti di imminente realizzazione, vogliano inviare delegati istituzionali.
Lo Study Tour, oltre alla partecipazione alle attività convegnistiche del Salone ed agli eventi collaterali, si articolerà in visite dedicate, in funzione delle tematiche trattate presso il Salone.