TUTTI I PROFESSIONISTI IN UN UNICO PORTALE!
MESTIERI D’ARTE, ARTIGIANATO TRADIZIONALE E RESTAURO DI BENI CULTURALI
OMAGGIO AGLI ARTIGIANI UCRAINI
L’attualità ci invita ancora una volta a riflettere sull’impatto dei conflitti armati sul patrimonio culturale. La storia lo testimonia, le conseguenze possono essere drammatiche e cancellare in breve tempo la cultura e l’identità di un territorio.
Une delle nostre newsletter è dedicata all’artigianato ucraino è un omaggio all’artigianato ucraino, quello di ieri e di oggi, ma è soprattutto un omaggio agli artigiani che continuano, in circostanze drammatiche, a praticare e trasmettere il loro know-how. Nei settori del tessile, della ceramica, della pittura, dell’edilizia tradizionale, della gioielleria e della cartapesta, questi professionisti combinano le loro tradizioni con creatività, innovazione e rispetto per l’ambiente.

Anastasia Vasylchenko

Andrey Salivonchik

Andrij Paslavskyi

Liubov Rybenchuk

Mariia Kalyniuk

Oksana Levchenya (Konstantinovska)

Olena Fedosyuk

Olga Rovetska

Olha Pilyuhina

Serhii Horban

Yulya Yalanzhi
Vorremmo ringraziare Elizabeth Miroshnichenko, Segretario generale della Camera dell’artigianato dell’Ucraina e Lesia Voroniuk (capo dell’ONG “World Vyshyvanka Day”) che ci hanno aiutati a scoprire questi talenti e le quali questo tributo non sarebbe stato possibile. Ringraziamo anche Milena Chorna (Andriy Meleshevych Institute of Kyiv-Mohyla) e Natalie Kononenko, (Ukrainian Ethnography at the University of Alberta) per la loro disponibilità e i preziosi consigli.
Prima di scoprire la nostra selezione di artigiani, per avere una panoramica generale della ricchezza dell’artigianato ucraino e per scoprire come la tradizione può dialogare con l’innovazione, lo spirito di iniziativa e la creatività, vi invitiamo a leggere due articoli.
Il primo presenta l’evoluzione del costume tradizionale ucraino e racconta come un costume del passato diventi un simbolo per le giovani generazioni (“The World Vyshyvanka Day”), nonché uno specchio di diversità e un simbolo di appartenenza (“The Homestead Project ” ). “Il The World Vyshyvanka Day” ha appena ricevuto il premio “Europa Nostra”.
Il secondo, scritto da Elizabeth Miroshnichenko, inizia con una panoramica storica dello sviluppo dell’artigianato in diverse regioni dell’Ucraina, prima di presentare la situazione attuale dell’artigianato ucraino, comprese opportunità, percorsi educativi e imprenditoriali. Infine, sottolinea l’importanza dell’artigianato “per plasmare un futuro consapevole e sostenibile”.
LA TRASMISSIONE É IL FUTURO
Con l’obiettivo di avvicinarci attraverso l’arte, nel 2011 l’UNESCO ha proclamato l’ultima settimana di maggio “Settimana Internazionale dell’Educazione Artistica“. Quest’anno il tema centrale è la pace. La trasmissione della conoscenza è essenziale per mantenere la diversità e la ricchezza delle culture. Favorisce l’inclusione sociale e la tolleranza, contribuendo allo stesso tempo ad aumentare le nostre competenze in tutti i campi, compreso quello dell’artigianato. Immaginate quanti mestieri sarebbero andati perduti nell’oblio se non fosse stato per i maestri che trasmettono la loro eredità… Per tutti questi motivi, abbiamo deciso di rendere omaggio a tutti quegli artigiani che mantengono viva la tradizione e ci incoraggiano a coltivare valori essenziali quali la creatività e il rispetto delle culture. Abbiamo intervistato alcuni dei nostri membri artigiani. Questo è quello che ci hanno detto…
GUARDA GLI ALTRI VIDEO SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
I professionisti dell’artigianato selezionati da Mad’in Europe e accessibili su questo portale combinano know-how, tecnicità, talento e creatività. Con strumenti specifici essi padroneggiano e trasformano il materiale, restaurano pezzi unici e rinnovano edifici storici. Tra questi, alcuni perpetuano il loro know-how trasmettendo le loro conoscenze alle generazioni future. Simboli della ricchezza e della diversità dell’Europa, sono il legame tra il nostro patrimonio culturale di ieri e quello di domani.
I mestieri dell’artigianato e del restauro conservativo riflettono la ricchezza e la varietà del patrimonio culturale europeo. Costituiscono l’anello che lega il patrimonio di ieri a quello di domani.
Avvalendosi dell’innovazione digitale Mad’in Europe sostiene il know-how europeo connettendo artigiani e restauratori di beni culturali a un pubblico internazionale, creando consapevolezza sul valore di queste professioni e incoraggiando la trasmissione di competenze alle generazioni future.
LA CALCE, UN MATERIALE SOSTENIBILE E INNOVATIVO

Insostituibile sin dall’inizio, utilizzato dagli uomini dell’antichità, il calcare è una roccia sedimentaria dalle proprietà straordinarie. Se sottoposta al fuoco, perde alcune delle sue proprietà per acquisirne di più preziose.
TIPOGRAFIA e STAMPA: LA PAROLA LIBERATA!

“La tipografia è l’uso del tipo per esortare, comunicare, celebrare, educare, elaborare, illuminare e disseminare. Lungo la strada, le parole e le pagine diventano arte” – James Felici, The Complete Manual of Typography _ Articolo di Giorgia Pizzato … LEGGI
COME SALVARE IL NOSTRO PATRIMONIO CULTURALE…?
