La nostra storia

La nostra missione, fornire una vetrina all’eccellenza europea

La società Mad’in Europe, creata a Bruxelles nel maggio 2013, si dedica principalmente allo sviluppo del portale www.madineurope.eu. Madineurope nasce da un’idea di Madina Benvenuti, ovvero di valorizzare e promuovere il patrimonio europeo vivente, in particolare quello relativo agli artigiani d’arte.  L’attività di Mad’in Europe vuol essere complementare al lavoro degli organizzatori di eventi, associazioni e fondazioni che già operano in ciascun paese europeo nel settore dell’artigianato d’arte. Per questo riteniamo sia importante tessere collaborazioni e cercare sinergie con ogni attore di cui condividiamo la visione e la missione. 

Il posizionamento e la trasversalità di Madineurope hanno lo scopo di facilitare il rapporto tra gli artigiani e il loro pubblico, composto da privati, architetti, designer, decoratori e altri professionisti. Tutto ciò favorisce lo sviluppo economico di queste microimprese europee a livello internazionale e, al contempo, offre la possibilità ai consumatori più esigenti di accedere a dei servizi personalizzati e a prodotti rari o addirittura unici.

Portrait madina

Madina Benvenuti ha vissuto in Italia, Francia, Germania e Belgio e ha lavorato per aziende del Regno Unito. Per più di vent’anni ha lavorato per i media, per la fotografia, per la comunicazione e ha partecipato alla creazione di banche dati di immagini e di database su diversi aspetti del Patrimonio Mondiale. Fra tanti altri ha diretto un progetto di comunicazione multimediale su temi sociali promosso dal Senato Francese e ha partecipato alla pubblicazione di diversi libri.

Direttrice di tre agenzie di stampa, ha gestito diversi team ed è stata responsabile per la vendita di diritti d’autore su tutti i tipi di media, stampa e web, in tutto il mondo.

“Come agente di diversi fotografi ho lavorato a lungo per la divulgazione e la valorizzazione del patrimonio mondiale, umano, artistico e naturale. Italiana e francese, ma nell’animo profondamente europea, sono affascinata dalla qualità e dalla ricchezza dell’artigianato artistico che è possibile trovare in Europa. Nonostante alcuni programmi europei dedicati alla protezione di questi antichi mestieri, gli uomini e le donne ad essi dediti sono molto penalizzati dal nostro modo di consumare. Il mio lavoro nel mondo della comunicazione e del patrimonio culturale mi hanno fornito delle competenze che sono felice di utilizzare a beneficio dell’artigianalità europea. Sono convinta che un approccio moderno possa essere di enorme sostegno all’economia dell’artigianato.”

Madina ha scelto di mettere la sua esperienza e la sua padronanza delle cinque lingue a servizio dei mestieri d’arte europei, convinta che il “Made in Europe” è ancora simbolo di qualità e creatività. Occupandosi di Planet, un’agenzia stampa specializzata nel patrimonio culturale mondiale di cui è stata co-fondatrice, Madina aveva scoperto i Tesori Nazionali Viventi del Giappone, uomini e donne considerati guardiani degli antichi mestieri e della cultura giapponese. “È un buon esempio. Credo che dovremmo dare più importanza al patrimonio vivente europeo”. 

Più tardi, con l’avvento del digitale, Madina ha realizzato quanto la gestione dei contenuti e delle informazioni sia importante. Così è nata l’idea di creare una vetrina on-line per migliaia di artigiani selezionati e filtrati, altrimenti difficili da individuare in un mare di offerte più o meno di qualità.

Seguita da altri quattro partner residenti in diversi paesi europei e attivi nella consulenza, nei servizi audiovisivi e nella pubblicità, inaugura così il portale Madineurope a Firenze, durante l’evento Artigianato & Palazzo a fine maggio 2013.

Contattateci

Back to top