Il progetto OPHERA, selezionato e co-finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma Creative Europe – Small scale cooperation project 2018, nasce con l’intento di valorizzare, in quanto espressione culturale, il processo di restauro dei beni colpiti dal sisma del 2016, evento che ha fortemente danneggiato il ricco patrimonio storico-artistico, archeologico e architettonico delle Marche.
Il cuore del progetto OPHERA poggia quindi sulla consapevolezza che il restauro di questo patrimonio potrà permettere quanto prima la sua fruizione da parte dei cittadini e soprattutto delle future generazioni. L’idea è quella di rendere accessibile già da ora parte del patrimonio culturale danneggiato, facendo conoscere al pubblico più vasto le fasi di restauro con l’uso di metodi e strumenti interattivi tradizionali e avanzati. Grazie all’apporto delle idee del team europeo di operatori culturali, formatosi nei tre workshop previsti dal progetto, si apre ora la fase di “Cantieri Aperti” che prevede la realizzazione di momenti culturali nei siti selezionati, al fine di favorire lo scambio tra professionisti del restauro e un pubblico più ampio, come cittadini, turisti, amministratori locali, studenti e associazioni culturali. Gli eventi proposti permetteranno così di far conoscere la situazione del patrimonio culturale danneggiato, capire cosa sta succedendo all’interno dei cantieri, quando il patrimonio sarà nuovamente accessibile e come sarà restituito alle comunità al termine dei lavori. Questa “riconquista” avverrà tramite laboratori e visite guidate, in cui i protagonisti del restauro illustreranno quello che si è compiuto e ciò che resta da portare a termine.
PROGRAMMA DI “CANTIERI APERTI“
Sabato 28 maggio
People –Place – Memory. Visite guidate alla chiesa e convento di Sant’Agostino a Pieve Torina (MC)
Domenica 29 maggio
Memoria – Percorso espositivo diffuso lungo le vie del centro storico di Monte San Martino (MC);
Ci vediamo in piazza! – Spazi espositivi, workshop di restauro e visite guidate alla collegiata e al palazzo dei Priori di Visso (MC)
Sabato 11 giugno
Vivi l’esperienza barocca. Percorso espositivo, visite guidate e momenti musicali presso Palazzo Saladini di Rovetino ad Ascoli Piceno (AP)
Domenica 12 giugno
Pietre parlanti. La storia di una rinascita. Workshop e visite guidate nel borgo di Paggese e Castel di Luco, Acquasanta Terme (AP)