Progetti europei

Option 1

Crafts Youth Future Engagement (CYFE) si rivolge ai giovani tra i 13 ei 18 anni e mira a riconnetterli con il settore dell’artigianato professionale. L’analisi fatta attraverso due sondaggi tra artigiani e giovani evidenzia che c’è da un lato un problema di trasmissione del saper fare alle nuove generazioni e dall’altro una mancanza di consapevolezza su cosa sono le professioni artigiane e quali aree di business coprono.


Logo craft vettoriale finale

Il progetto ” Crafting 50 & beyond”, finanziato dalla Commissione Europea, mira a migliorare le competenze imprenditoriali degli artigiani professionisti europei dai 50 anni in su e ad accompagnarli nella transizione digitale. Per molti di loro, la crisi economica del 2008-2014 e quella successiva legata a Covid, hanno rappresentato una perdita di reddito e disoccupazione. Questo è stato particolarmente evidente per le aree europee meno sviluppate dal punto di vista economico e sociale nell’affrontare la crisi.


Bauhaus 2

Siamo molto orgogliosi di annunciare che Mad’in Europe è uno dei Partner ufficiali del New European Bauhaus. Lanciato a settembre 2020, il New European Bauhaus è un’iniziativa creativa e interdisciplinare, che convoca uno spazio di incontro per progettare modi di vivere futuri, situati al crocevia tra arte, cultura, inclusione sociale, scienza e tecnologia. Le professioni artigiane vantano intrinsecamente i principi fondamentali sostenuti dal New European Bauhaus. Mad’in Europe intende valorizzare i mestieri artigianali poiché riteniamo che siano attori di sostenibilità, estetica e inclusività.


Crafting europe

MANIFESTO VERSO UNA STRATEGIA EUROPEA PER L’ARTIGIANATO
Mad’in Europe ha firmato il “Manifesto del World Crafts Council”, un piano d’azione in sei punti per garantire la sopravvivenza e lo sviluppo dell’artigianato per le generazioni future.
Il World Crafts Council Europe, i suoi membri e partner sono la voce di milioni di professionisti, studi e produttori artigianali in tutta Europa. L’artigianato è ricco nella sua diversità e rappresenta centinaia di mestieri specializzati.


Back to top