Restauro – Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali

XXVII edizione Da sempre il principale luogo d’incontro di un mondo fatto di aziende, istituzioni e ricerca che contribuiscono alla tutela della storia e alla valorizzazione della cultura tangibile; un momento di scambio e crescita di un settore imprescindibile per lo sviluppo economico e culturale italiano.

Restoration Week

Parallelamente al Salone si svolgerà, come è consuetudine da diverse edizioni, la RESTORATION WEEK uno straordinario evento nato dalla volontà di porre a fianco dei classici comparti fashion, food e forniture, anche questo settore quale forma di eccellenza della nostra tradizione, expertise e tecnologia italiana da mettere al servizio delle esigenze espresse dai diversi Paesi esteri orientati sempre più alla valorizzazione ed al recupero del proprio patrimonio storico. Tramite uno spettacolare tour itinerante, delegati internazionali provenienti da tutto il mondo (in presenza e virtualmente tramite dirette streaming) visiteranno i principali cantieri di restauro del Bel Paese, facendo tappa a Ferrara durante le giornate di manifestazione per permettere l’approfondimento e la migliore conoscenza del restauro italiano tramite lo svolgimento di b2b con le aziende espositrici.

RESTAURO – SALONE INTERNAZIONALE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI e la RESTORATION WEEK sono il cuore del “Progetto RESTAURO MADE IN ITALY”, nato nel 2019 grazie alla partnership con ASSORESTAURO – Associazione Italiana per il Restauro Architettonico, Artistico, Urbano” ed al contributo e supporto dell’Agenzia ICE, braccio operativo del MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE che hanno espresso la volontà di riconoscere il settore RESTAURO come un’eccellenza del Made in Italy e si sono posti l’obiettivo di promuoverne e valorizzarne il brand a livello mondiale.

8-10 giugno 2022 – Ferrara Fiere – XXVII edizione

  • PADIGLIONI ESPOSITIVI dove trovare Aziende ed Istituzioni che compongono le eccellenze del panorama dei beni culturali italiano ed internazionale
  • CONVEGNI – SEMINARI – WORKSHOP di alto profilo, che hanno permesso al Salone di diventare negli anni l’hub internazionale di settore, momento ideale per la comunità degli addetti ai lavori, pubblici e privati di ritrovarsi per condividere esperienze, pensieri, prospettive e strategie per il futuro.
  • EVENTI – MOSTRE sia all’interno che all’esterno del quartiere fieristico
  • AREA “RESTAURO MADE IN ITALY” realizzata con la partnership di Assorestauro e grazie al contributo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ed Agenzia-ICE
  • COMITATO TECNICO SCIENTIFICO congiunto Salone – Assorestauro, di assoluto spessore, che fin dai primi giorni del suo insediamento si è posto l’obiettivo principale di presentare in manifestazione idee e contenuti innovativi dedicati al restauro italiano.
  • DELEGAZIONI INTERNAZIONALI che tramite la manifestazione potranno interloquire con le aziende espositrici per un concreto e soddisfacente b2b.
  • NUOVA IMMAGINE ALLESTITIVA per venire sempre più incontro alle esigenze degli espositori e dei visitatori
  • PROMOZIONE CAPILLARE DELL’EVENTO
  • ACCORDI DI COLLABORAZIONE CON ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI ED ENTI DI RIFERIMENTO, nazionali ed internazionali

Per info sulle varie modalità di adesione al Salone:

Segreteria Organizzativa
RESTAURO – SALONE INTERNAZIONALE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI

Project Manager: Omar Marcacci
omar.marcacci@salonedelrestauro.com
T. +39 0532 900713 / M. +39 340.5047250

Ufficio Tecnico: Ilaria Ierardi
Ilaria.ierardi@salonedelrestauro.com
T. +39 0532 900713 / M. +39 351 6931608

Lascia un commento

Back to top